AA.VV. - SISTEMI EDUCATIVI DEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA
Tutti i Paesi europei stanno affrontando le sfide epocali del XXI secolo. Conoscere le caratteristiche dei rispettivi sistemi educativi è il modo più efficace per capire quali strategie si stanno mettendo in atto e se tali strategie stanno dando buoni risultati.
È questo il focus del volume.
La cooperazione, la condivisione di valori e obiettivi, la ricerca di nuove competenze chiave di cittadinanza e, soprattutto, la ricerca di approcci comuni ai processi di insegnamento apprendimento sono alla base delle riforme in atto nei ventisette Paesi Membri dell’UE.
Lo sguardo olistico, insieme storico e prospettico, che è quello privilegiato nel testo, favorisce la riflessione sugli elementi comuni e consente di tracciare la strada per raggiungere quella “dimensione europea dell’istruzione”: obiettivo cardine delle politiche scolastiche dei tre decenni strategici.
Le informazioni, tratte da Eurydice, sono state rielaborate dalle autrici per far comprendere con maggiore chiarezza le scelte che sono alla base dei processi riformatori in ciascun Paese. La struttura comunicativa adottata nel volume permette altresì di capire meglio i diversi livelli organizzativi delle politiche scolastiche europee.
Inoltre, attraverso la comparazione tra scelte europee e scelte nazionali, diventa anche possibile acquisire maggiore consapevolezza delle sfide che stiamo vivendo.
Il testo, soffermandosi sui piani di investimento mirati ai sistemi scolastici, vuole pure evidenziare le diverse modalità di approccio che ogni Paese adotta per raggiungere obiettivi e per concretizzare prospettive di politiche comuni.